Kykeon

  • Flusso Di Coscienza Tra Lussemburgo E Italia

    Flusso Di Coscienza Tra Lussemburgo E Italia

    Intervista di Paolo Travelli: da 48’46” in poi. “Bastet”, “Amico dell’assenza”, “Romeo Venturelli”.   ASCOLTA QUI   Qui il sito di Radio Gutt Laun

    Leggi tutto

  • LA FORZA DEL CANTO AMBIGUO

    LA FORZA DEL CANTO AMBIGUO

    https://edisonboxrecords.bandcamp.com/track/romeo-venturelli  Un funk blueseggiante, con un campione che omaggia Fela Kuti, e una coda che si trasforma in un dialogo (voce e sax). I Mambo Melon (Gabriele Grosso e Marco Bognanni) base ritmica e Antonio Marangolo a colorare la struttura. L’italiano usato nel canto radicalizza il confronto tra significato e significante della parola (suonata). Che ĆØ paragonabile ai binari di…

    Leggi tutto

  • IO SONO BUDAI, TU SEI BUDAI, NOI SIAMO BUDAI.

    IO SONO BUDAI, TU SEI BUDAI, NOI SIAMO BUDAI.

    http://edisonboxrecords.bandcamp.com/track/epepe   “Cetec topa debette  Etek glo chri fefee  Bugiuti gnemelaga  Pecice…!”   In “Epepe” di Ferenc Karinthy, questo canto – in una lingua aliena alla cultura di un (insigne) linguista – rimbalza qua e lĆ  nella novella. La nenia (?) minacciosa viene ripetuta da un gruppo di donne, incuranti della pioggia e dei militari schierati,…

    Leggi tutto

  • 7 KYKEON

    7 KYKEON

    Chiude il cerchio un pezzo che, al pari di “Romeo Venturelli”, arriva da lontano. Una successione di accordi sulla quale performavamo imitando il brasiliano, sovrapponendolo a glossolalie e yodel. In origine, l’arrangiamento morriconiano suggeriva un altro titolo: “Spaghetti western”. Quindici anni dopo, con Franco Gullotta, la canzone (..) divenne minimalista, europea (Wim Mertens), ed evocativa…

    Leggi tutto

  • 6 AMICO DELL’ASSENZA

    6 AMICO DELL’ASSENZA

    Quando nel 2013 Piero Pala – di Complus Events – ci scrisse del tema di un’installazione romana, cioĆØ i canti orfici, l’idea di usare le parole, solo alcuni versi, di Alda Merini fu immediata. Utilizzammo quella musicalitĆ  originale, priva di barriere, per cucire una poesia sonora libera. Usammo, per darle autenticitĆ , una voce attoriale femminile:…

    Leggi tutto

  • 5 EPEPE

    5 EPEPE

    “Epepe” di Ferenc Karinthy ci incuriosƬ perchĆØ leggemmo il babbo, Frigyes, autore (nel 1936) di “Viaggio intorno al mio cranio”: un capolavoro che esplorava la percezione della mente umana. CosƬ ci avvicinammo al figlio e scoprimmo una novella surreale, costruita sulla nostra ossessione preferita: la lingua. Budai, il protagonista, si perde in una cittĆ  sconosciuta…

    Leggi tutto

  • 4 BASTET

    4 BASTET

    “Bastet” si materializzò, tempo fa, all’improvviso ma non casualmente. Approfondendo il discorso che lega la vocalitĆ  (le vocalitĆ , tutte) a Lacan e alla mente verbale. All’ascolto di “Die Glocken” capimmo subito che il brano – splendido – conteneva pattern perfetti per il canto: una composizione scritta da Heino Eller nel 1929, con passaggi e armonie…

    Leggi tutto

  • 3 WELT AM DRAHT

    3 WELT AM DRAHT

    Un campionamento di pianoforte (ancora..) da “Musical Toys” di Sofia Gubaidulina. La visione di un film per la tivù di Fassbinder. La volontĆ  di mettere assieme qualcosa con Paolo Beltrando, nelle vesti del suo alter ego elettronico Atzmo. L’uso del tedesco per reiterare la teatralitĆ . Criticare la rete e il mondo digitale, quello di Gafas,…

    Leggi tutto

  • 2 ENDLESS SUMMER

    2 ENDLESS SUMMER

    “Endless summer” ĆØ nata in una sessione agostana, nell’estate 2015, programmata nello studio di Fabrizio Naniz Barale. Avendo recepito ottime vibrazioni da quel luogo e dal bipede che lo gestisce (chitarrista, tra gli altri, di Fossati e degli Yo Yo Mundi), improvvisammo con metodo. Tre righe di testo, che scrivemmo su un pezzo di carta…

    Leggi tutto

  • 1 ROMEO VENTURELLI

    1 ROMEO VENTURELLI

    “Romeo Venturelli” arriva dalla preistoria, dalla fine dei Der Tod. Originariamente era qualcosa di loureediano, chitarristico, una piattaforma semplice di accordi – ideati con Carlo Odasso – dove far esplodere la voce. Tre lustri dopo si ĆØ trasformato in un funk-blues bianco, con un piccolo omaggio a Fela Kuti. La ritmica sono i Mambo Melon:…

    Leggi tutto

  • LA GUARDIA DEL CORPO

    LA GUARDIA DEL CORPO

    Ciò che ci interessa di Elisa Spagone ĆØ la possibilitĆ  di poterci specchiare in un’altra persona. Abbiamo sempre usato la voce e il corpo come appartenessero ad altri, Elisa – quando danza – fa lo stesso. Non abbiamo mai avuto rispetto, in scena, per la nostra pelle e le nostre ossa (le corde vocali poi..);…

    Leggi tutto

  • “KYKEON” E’ QUI

    “KYKEON” E’ QUI

    Da oggi, disponibile su EdisonBox, il download digitale (o l’ascolto) di “Kykeon”. https://edisonboxrecords.bandcamp.com/album/kykeon Il cd – in tiratura limitata – ĆØ ordinabile inviando una lettera di posta elettronica a info@enomisossab.com

    Leggi tutto

  • “ENDLESS SUMMER”, IL VIDEO (SONO IO)

    “ENDLESS SUMMER”, IL VIDEO (SONO IO)

    Video della seconda traccia di “Kykeon”. Diretto da Matteo Silvan. Interpretato da Elisa Spagone. Cantato in inglese. Composto (..) con Naniz, che suona chitarra e basso. Registrato e missato in via Piave 34 da Fabrizio Barale (che diventa Naniz quando mette il jack nell’amplificatore..). “Sordid details following..” https://www.youtube.com/watch?v=HHc01KsXnxA

    Leggi tutto

  • “BASTET”, IL VIDEO (SONO IO)

    “BASTET”, IL VIDEO (SONO IO)

    Video della quarta traccia di “Kykeon”. Diretto da Luca Giglio. Interpretato da Elisa Spagone. La lingua ĆØ una poesia in italiano, rovesciata affinchĆØ suoni meglio (pare russo..). Il campionamento ĆØ “Die Glocken” di Heino Eller, il violoncello ĆØ suonato da Laura Vertamy. Registrato e premissato al MAM da Riccardo Parravicini. Mix definitivo in via Piave…

    Leggi tutto

Enomisossab
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.