|
ROCKERILLA #338 Ottobre
“La voce ĆØ lo strumento più vicino all’anima,il suono del sentimento e del pathos che i cantori identificano al soffio divino.Demetrio Stratos ne sapeva qualcosa.Ricercarne le potenzialitĆ espressive,le inflessioni e le vibrazioni più recondite ĆØ il fine artistico primario di EnomƬsossab,le sue tessiture canore sono soliloqui che evocano formule magiche e fonemi sciamanici simili ai canti di Tirva o ai mantra tibetani,ma non solo.”L’Ombra Di Mezzogiorno” allinea 8 monologhi,di norma accompagnati da parti per archi e synths,che sperimentano le variabili dell’intonazione vocale secondo la funzione ad essa assegnata,dal canto rituale all’accento parodistico alla satira politica che pur balza tra le righe dei testi mentre la voce si fa veicolo di oblique metafore e sentito tema di riflessione.”
(Aldo Chimenti)
|
|
SANDS-ZINE 11 AGOSTO |
|
RUMORE #198-199 Luglio-Agosto
Quando nel 2004 mi capitò di udire il primo mini-cd per sole acrobazie vocali del giovane Simone Basso (Enomìsossab au contraire),gli dedicai senza esitazioni una pagina della rubrica Outsider.
Ecco uno con le palle,mi dissi,che recupera l’ereditĆ di Demetrio Stratos,e molto altro,senza curarsi di chi fatalmente e superficialmente (una diplofonia ĆØ una diplofonia!)lo accuserĆ di emulazione. Uno che va “oltre”,ricorrendo ad una qualitĆ che fa difetto a molti sperimentatori:il gusto dell’amaro sberleffo.
Quattro anni dopo,ĆØ bello ritrovare Simone ancor più deciso e motivato,in un album che affina le intuizioni dell’esordio (anche letteralmente,nella versione ampliata di Propaganda Due,poema sonoro citazionista che attraversa mezzo secolo di storia italica macinando P2,stragi,canzonette,Berlusconi,sigle tv,inni nazionali),introducendo in alcuni brani anche percussioni,lap-top,sezioni d’archi.
“E’ come se facessi elettronica con la bocca,le corde vocali,la testa,il corpo”,dichiara l’autore,che un attimo pare far il verso alla GalĆ s,quello successivo a Cave,finchĆØ non comprendiamo che l’arma della parodia ĆØ parte integrante della sua onnivora estetica “aperta”,che affabula blues,industrial,punk,litania popolare,avanguardia colta,sostenuto da una tecnica e duttilitĆ dell’ugola non indifferenti. !Etnellecce
(Vittore Baroni)
|
|
AGENDA ROCK ONLINE N° 26 BLOW UP #121 Giugno 2008
Si fa chiamare al contrario del suo Simone Basso, questo ĆØ il suo secondo disco,il primo arrivato ai miei orecchi ed ĆØ un bel sentire straniante e perturbante insieme. Dire che il nostro ha una gran voce ĆØ dir poco,il modo in cui la usa e la sperimenta intriga ancor di più se penso che a oggi manca un degno erede di Demetrio Stratos. E qui le affinitĆ non mancano,fin dall’incipit di L’ELEFANTESSA E LA LEONESSA MATTA solo due minuti o poco più,ma bastano e avanzano per inquadrare Enomisossab come un nuovo audace sperimentatore vocale.
Soltanto che il suo approccio contempla anche l’idea di una forma canzone che non teme di sporcarsi con il rock come con l’avanguardia. A dimostrarlo da un lato la classicitĆ della title track,dall’altro un omaggio alla ballata “punk” come CRUSHED BY THE WHEELS OF INDUSTRY.
4’33” ripreso ovviamente da Cage,può sembrare ovviamente una provocazione o uno scherzo,visto che il silenzio ĆØ riempito da quel che le note giustamente definiscono una scorribanda blues-elettronico-dadaista modificata e deturpata nel profondo.
Ma sopra ogni cosa c ĆØ la sua voce,potente,emozionale,coinvolgente ed a tratti abissale come quella del Tim Buckley di STARSAILOR. Era da tempo (quale lo potete immaginare) che non si ascoltavano suoni gutturali, diplofonie, glossolalie, calembour e contorsionismi vocali di tale fattezza.
Merita di essere scoperto.(7/8) GINO DAL SOLER
ROCKERILLA – Giugno 2004 RUMORE – Ottobre 2004 BLOW UP – Agosto 2004 BE DIFF – Novembre 2004 |